
Zephyrus 2020 – High quality Sparkling wine classic method brut - rosé
SOIL: medium-textured soil with a good percentage of clay and skeleton grain. The presence of clay enhances the soil’s water capacity, which facilitates the terrain’s management during the dryest seasons, and confers an elegant profile and a good structure to the wines. Vineyard exposure south/west 400m a.m.s.l.
Grape varieties: Sangiovese implant 2010/16 – Ciliegiolo implant 2010 – Density 5000/ha
Vinification: the lightly crushed grapes remain in contact with the skins for 3-4 hours. After the must has been separated, it first undergoes static pre-fermentation clarifying and then a fermentation at a controlled temperature of 16° Celsius. After fermenting, and before the tirage preparation, (which usually takes place in late spring), the wine rests on the fine lees for 7-8 months. After tirage, the wine undergoes a second alcoholic fermentation in the bottle and remains resting on the fine lees for a medium-long period of time (48-60 months). Finally, we proceed with the remuage.
Total acidity: 6,8 g/l – Sugar residue: 1,8 g/h
Visual profile: soft pink with light copper hues – Olfactory profile: complex nose with hints of bread crust and yeast, accompanied by soft notes of citrus and nuts – Tasting profile: the palate confirms the olfactory profile, with a good complexity accompanied by a pleasant freshness and flavour. The long fermentation smooths out the exuberance of the Sangiovese variety and gives softness and fullness to the wine, perfectly supporting the presence of perlage. Given the remarkable complexity this wine is perfect both for aperitifs and main meals.

Zephyrus 2020 – Vino spumante di qualità metodo classico brut - rosato
TERRENO: terreno di medio impasto con buona dotazione di argilla e buona presenza di scheletro; la presenza dell’argilla conferisce ai terreni una buona capacità idrica che facilita la gestione nelle stagioni più siccitose, e caratterizza i vini con profili eleganti e di buona struttura. Esposizione vigneti sud/ovest 400m s.l.m.
Vigneti: Sangiovese impianto2010/16 – Ciliegiolo impianto 2010 – densità impianti 5000/ha
Vinificazione: le uve leggermente pigiate restano a contatto con le bucce per 3-4 ore, quindi segue la separazione del mosto che viene sottoposto a chiarifica prefermentativa statica e successiva fermentazione a temperatura controllata di 16°C. Dopo la fermentazione, prima di essere preparato per il tiraggio (che di solito avviene nella tarda primavera), il vino riposa sulle fecce fini per 7-8 mesi; dopo il tiraggio, il vino subisce la seconda fermentazione alcolica in bottiglia e resta poi a riposare sulle fecce fini per periodi medio-lunghi (48-60 mesi). Dopo questo periodo si procede alla degorgiatura e all’immissione al consumo.
Acidità totale: 6,8 g/l – Residuo zuccherino: 1,8 g/h
Esame visivo: rosa tenue con lievi riflessi ramati – Esame olfattivo: naso complesso con sentori di crosta di pane e lievito accompagnati da leggere note agrumate e di frutta secca – Esame gustativo: al palato conferma le sensazioni olfattive con buona complessità accompagnata da piacevole freschezza e sapidità; la lunga permanenza sui lieviti leviga l’esuberanza del sangiovese conferendo cremosità e rotondità al vino che supportano perfettamente la presenza del perlage.
Data la notevole complessità, è ottimo sia per aperitivi che per un consumo a tutto pasto.
