top of page
ulmusCropped.jpg
ULMUS 2020 – D.O.C.G. Brunello di Montalcino

SOIL: medium-textured soil with a good percentage of clay and skeleton grain. The presence of clay enhances the soil’s water capacity, which facilitates the terrain’s management during the dryest seasons, and confers an elegant profile and a good structure to the wines. Vineyard exposure south/west 400m a.m.s.l.

Grape varieties: Sangiovese implant 2010/16 Density 5000/ha

Vinification: traditional red vinification with long maceration (16-18 days) and fermentation at a controlled temperature of 26-28° Celsius. After the wine is racked off, it rests in stainless steel tanks for the malolactic fermentation. This is followed by an aging period in small-medium wooden barrels, which lasts at least 24 month before bottling.

Total acidity: 5,6 g/l – Sugar residue: 0,8 g/h

Visual profile: purple red with a delicate garnet hue – Olfactory profile: ripe red fruits with hints of leather and spices – Tasting profile: rich and full-bodied palate, with intense and thick-textured tannins, which maintain a remarkable elegance, supported by a perfect balance between acidity and flavour. Pair with red meats, game and roast.

ulmusCropped.jpg
ULMUS 2020 – D.O.C.G. Brunello di Montalcino

TERRENO: terreno di medio impasto con buona dotazione di argilla e buona presenza di scheletro; la presenza dell’argilla conferisce ai terreni una buona capacità idrica che facilita la gestione nelle stagioni più siccitose, e caratterizza i vini con profili eleganti e di buona struttura. Esposizione vigneti sud/ovest 400m s.l.m.

Vigneti: Sangiovese impianto 2010/16 Densità impianti 5000/ha

Vinificazione: vinificazione in rosso tradizionale con macerazioni lunghe (16-18 giorni) e controllo della temperatura a 26-28° gradi. Dopo la svinatura il vino riposa in acciaio per la fermentazione malolattica a cui segue un invecchiamento in legno medio-piccolo per almeno 24 mesi prima dell’imbottigliamento.

Acidità totale: 5,6 g/l – Residuo zuccherino: 0,8 g/h

Esame visivo: rosso porpora intenso con riflessi leggermente granati – Esame olfattivo: al naso frutti rossi ben maturi con sentori di cuoio e spezie – Esame gustativo: palato intenso, pieno e rotondo con tannini avvolgenti e dalla fitta trama i quali mantengono una notevole eleganza sorretta dalla equilibrata acidità e sapidità. Vino da piatti importanti quali carni rosse, cacciagione e arrosti.

©2023 Ribusuoli.

signature_edited.png
bottom of page