
ROBRUM 2020 – DOC Rosso di Montalcino
SOIL: medium-textured soil with a good percentage of clay and skeleton grain. The presence of clay enhances the soil’s water capacity, which facilitates the terrain’s management during the dryest seasons, and confers an elegant profile and a good structure to the wines. Vineyard exposure south/west 400m a.m.s.l.
Grape varieties: Sangiovese implant 2010, density 5000/ha
Vinification: red vinification with medium maceration (10-12 days) and controlled temperature at 26-28° Celsius. After the wine is racked off, it rests in stainless steel tanks for a few months, and then it undergoes a period of refinement (6-8 months) inside medium and small wooden barrels of third or fourth passage. After refinement in wood the wine is put back in steel tanks before bottling.
Total acidity: 5,6 g/l – Sugar residue: 1,0 g/h
Visual profile: bright intense deep ruby red – Olfactory profile: most prevalent to the nose is a fruity note, with hints of ripe red fruits and gentle notes of undegrowth – Tasting profile: full and robust palate, elegant and balanced at the same time. Tannins are present but perfectly blended, making the wine pleasant and suitable for a meal from start to finish.

ROBRUM 2020 – DOC Rosso di Montalcino
TERRENO: terreno di medio impasto con buona dotazione di argilla e buona presenza di scheletro; la presenza dell’argilla conferisce ai terreni una buona capacità idrica che facilita la gestione nelle stagioni più siccitose, e caratterizza i vini con profili eleganti e di buona struttura. Esposizione vigneti sud/ovest 400m s.l.m.
Vigneti: Sangiovese impianto 2010 densità 5000/ha
Vinificazione: vinificazione in rosso con macerazioni medie (10-12 giorni) con temperatura controllata a 26-28°. Dopo la svinatura il vino riposa in acciaio per qualche mese, per poi essere affinato in legno di piccole e medie dimensioni di almeno terzo o quarto passaggio, per 6-8 mesi. Dopo l’affinamento in legno il vino torna in acciaio per essere preparato per l’imbottigliamento.
Acidità totale: 5,6 g/l – Residuo zuccherino: 1,0 g/h
Esame visivo: rosso rubino vivo, intenso e profondo – Esame olfattivo: al naso prevale la nota fruttata, con sentori di frutti rossi maturi e leggere note di sottobosco – Esame gustativo: palato pieno e corposo, ma allo stesso tempo elegante e bilanciato; tannini presenti ma ben integrati che rendono il vino piacevole e adatto ad un consumo a tutto pasto.
